• Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Valentina Masullo

The digital food fairy

  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
    • Creazione di ricette
    • Food photography e video
    • Consulenza e formazione
  • Portfolio
  • Corsi
  • Contatti

Come ho migliorato il mio account Instagram (e perché)

Pubblicato il 15 Dicembre 2016

Ho aperto il mio account Instagram a ottobre del 2010, esattamente tre mesi dopo la pubblicazione della prima foto su questa piattaforma. In 6 anni ho pubblicato 1890 fotografie molte delle quali- non ho paura ad ammetterlo – orribili.

Ho usato a lungo Instagram come diario fotografico e strumento occasionale per condividere i momenti e i ricordi, a un certo punto, quando ha cominciato ad essere anche uno strumento comunicativo, ho pure preso a scrivere le caption in inglese pensando che fosse il modo migliore per parlare a un pubblico più vasto possibile.

Solo in quest’ultimo anno, con la decisione di diventare freelance, ho iniziato a pensare seriamente a Instagram come strumento per il mio business e a quel punto si è reso necessario un drastico cambiamento.

Cosa ho fatto per cambiare

All’inizio del 2016 ho deciso che avrei dedicato del tempo a degli scatti zenitali (con ripresa dall’alto) di colazioni e ne avrei pubblicata una ogni lunedì con l’hashtag #lecolazionidellunedì. L’esperimento si è concluso dopo 25 settimane altalenanti per mancanza di tempo e di motivazione: ci mettevo troppo tempo ad allestire questi set da fotografare con la reflex e il ritorno che mi davano non era neanche misurabile. Partire senza avere un obiettivo è stato il modo più rapido per fallire e, non fosse stata la mia ostinazione, la cosa si sarebbe conclusa anche prima.

A quel punto ho deciso che se il core del mio business era il cibo avrei postato solo (o comunque prevalentemente) foto di cibo. Alcune prese dal blog, altre improvvisate, niente che avesse una precisa chiave stilistica o che riuscisse a mettermi in relazione con il mio pubblico. Intanto comunque avevo deciso di tornare a scrivere i miei piccoli testi in italiano e di parlare non a tutti ma a una community ben precisa: la mia. Per quanto il cibo sia internazionale gli americani credono che noi mangiamo cose tipo la pasta con la marinara sauce e poi il mio blog è scritto in italiano, che senso avrebbe avuto attrarre un pubblico che non poteva fruire i miei contenuti?

I pochi parametri misurabili, però continuavano a muoversi poco. Per ogni nuovo follower uno spariva e i numeri, che pure non sono l’unica cosa che conta, ma un peso ce lo devono avere, continuavano a stagnare. A quel punto ho stabilito che se la strada non era ancora quella giusta avrei dovuto cambiare ancora e prendermi un impegno diverso con me, con il mio business (mi occupo di fotografia e comunicazione, questo canale DOVEVA funzionare) e soprattutto con chi mi stava seguendo. Non si trattava solo di fare buone foto – Instagram, come suggerisce anche Martino Pietropoli in questo pezzo su Medium, non c’entra molto con la fotografia, è solo un’applicazione fotografica con un suo linguaggio che tende, a volte, ad essere noioso e ovvio.

Partendo da questi presupposti ho analizzato le foto con maggiori interazioni e raccolto un po’ il sentito della mia community. Ho trovato una cifra stilistica che fosse la mia, tra quelle che avevo già proposto in passato e che pareva essere particolarmente apprezzata e mi sono rimessa al lavoro ripartendo da qui. Ho scelto di tornare a quelle riprese zenitali da cui ero partita ma questa volta di farlo con uno strumento più elastico e rapido: lo smartphone. Ho anche capito che dovevo smettere di cercare la perfezione e cominciare a scattare di più e più in fretta. Si può sempre fare meglio ma intanto è meglio fare..

Ho preparato un calendario editoriale di massima in cui ho ridotto al minimo i contenuti promozionali verso il blog (che tra l’altro non mi avevano mai dato alcun ritorno in termini di visite), ho deciso che avrei raccontato il mio modo di vedere il mondo in cui il cibo c’è ma non è solo e che avrei dato maggiore peso al dialogo con la mia community. Mi sono organizzata per scattare foto nuove ogni settimana (approfittando qualche volta dei set già allestiti per i miei clienti) e ho cominciato ad utilizzare Instagram Stories per creare maggiori relazioni con le persone, per raccontare con brevi video i procedimenti delle ricette già pubblicate sul blog e aprire una finestra più ampia sul mio lavoro e sulla mia quotidianità.

Per aumentare le relazioni e trovare nuovi contatti ho partecipato anche a diversi progetti fotografici, come il #felicenovembre organizzato da Francesca Gonzales o alle #gioiedinatale organizzate da Zuccaviolina, che in parte costituiscono anche un ottimo spunto per nuove composizioni e nuovi racconti.

Cosa è successo dopo

È successo che, trovata la chiave giusta, le cose hanno cominciato a muoversi in fretta: il numero dei miei follower ha registrato un +1000 (sì, mille) in un mese, circa. A questo aumento numerico di follower è corrisposto anche un adeguato aumento dei like alle foto e soprattutto ho cominciato a stringere relazioni più durature con la mia comunità. Nonostante abbia ridotto molto i contenuti promozionali ad oggi, dopo Google e Pinterest, Instagram è la terza fonte di accessi al mio blog di cucina. Chi mi segue si fida di me, mi riconosce dalle mie foto e sa cosa aspettarsi, resta e cosa più importante mi cerca anche altrove. Non solo, i miei clienti hanno cominciato a chiedermi fotografie per i loro canali Instagram quindi anche in termini economici il ritorno è stato significativo.

Quelle che pubblico non sono le mie migliori foto ma è il miglior racconto di me stessa che io abbia mai organizzato e questo funziona.

Cosa ho capito di Instagram

  • Non funzionerà per sempre perché Instagram vive di trend e si evolve in continuazione. È importante restare aggiornati e continuare ad analizzare dati e situazioni.
  • Copiare gli hashtag che utilizzano gli altri non serve a niente, studiarli sì. Ogni foto ha bisogno di hashtag specifici e anche per questi ci sono tendenze che si muovono rapidamente e che non possono essere ignorate. Gli elenchi di hashtag da copiare e incollare funzionano ma vanno aggiornati spesso.
  • Instagram è un social e quello che conta sono le relazioni: a meno che tu non sia Kylie Jenner scendi dal piedistallo, nessuno ti deve niente e dirti ciao ciao per sempre è un attimo.
  • Non bisogna solo postare su Instagram ma bisogna viverlo, sentirsi parte di una comunità più o meno ampia (a seconda dei temi in cui ci si inserisce e delle affinità) e partecipare moltissimo e con genuino interesse.
  • Ci vogliono bellezza ed entusiasmo. Su Instagram, sì, ma anche nelle nostre vite.

Commenti

Archiviato in: Social Media Etichettato con: Instagram, Strategia

« Un anno da freelance
Pianificare il lavoro e organizzare l’agenda del freelance »

The digital food fairy

Mi occupo di content marketing per aziende e professionisti del food. Progetto e creo contenuti per promuovere prodotti e servizi. Creo ricette, faccio food photography, formazione e consulenza per aziende e professionisti.

Blog

Le mie prime, vere, ferie da freelance

Chi ha paura della strategia?

Stare fuori dal gregge (parliamo di comunicazione)

Instagram

Si chiama “jarcuterie” ed è un modo semplice Si chiama “jarcuterie” ed è un modo semplice e originale per presentare il contenuto di un classico tagliere, ma in monoporzione. Ho pensato che fosse l’idea perfetta da aggiungere alla tavola di festa del prossimo Ferragosto e per i nostri buffet fatti in casa 🫙😋. Che ne pensi?

Sul blog trovi sia la ricetta di questi bellissimi vasetti che un articolo ricco di suggerimenti e ricette per allestire un banchetto luculliano e goderti ogni party con famiglia e amici 👯‍♀️

Tutto, come sempre, al link in bio, cliccando qui 👉🏻 @valefatina 

#foodphotography #foodstyling #foodphotographyandstyling #foodie #food52 #beautifulcuisines  #pursuepretty #alliseeispretty #foodartproject #hautescuisines #cottagecore #rusticstyle #still_life_gallery #onmytable #foodphotooftheday #eeeeeats #seasonaleating #droolclub #rusticstyle #shareyourtable  #moodygrams
Se la vita ti dà limoni, facci una limonata. Comu Se la vita ti dà limoni, facci una limonata. Comunque si voglia interpretarla, nessuna frase mi sembra più appropriata per quest'estate lunghissima, infinita e bollente 🥵.

🍃 Per portare una ventata di freschezza in queste giornate, dunque, in attesa di questa pioggia che non vuole proprio sapere di farsi vedere, io e @fantasvale abbiamo pensato a una sorpresa dissetante per voi.

Io ci ho messo il limone e lei, ovviamente l'acqua e i colori 🎨🖌 la miglior accoppiata per sopravvivere alla canicola.

Con lo stesso limone, fotografato da me, lei ha preparato un  bellissimo tutorial passo a passo, per imparare a dipingerlo ad acquarello e io ho fatto quello che so fare meglio: ho aggiunto zucchero e menta e l'ho trasformato in una ricetta super fresca e dissetante 🍋

Andate subito a scoprire tutti i segreti del limone e del giallo sul profilo di Vale e seguitela per altri contenuti super utili e interessanti sull'acquarello. Proviamo a dipingerlo insieme nelle stories? Occhio solo a pucciare il pennello nel bicchiere giusto 😁

Trovate Valentina su Instagram come @fantasvale , su Youtube come Fantasvale Art Lab e in libreria con il suo Corso di sopravvivenza all'acquarello. Vi metto tutti i link per trovarla, seguirla e scoprirla nelle stories 👯‍♀️

Swipe sulle foto per vedere lo scatto che ho realizzato per lei e  un'anteprima del dipinto che Vale ha realizzato per noi 👈🏻

La ricetta della limonata è sul blog, cliccando, come al solito, al link in bio qui 👉🏻 @valefatina

#foodphotography #foodstyling #foodphotographyandstyling #foodie #food52 #beautifulcuisines  #pursuepretty #alliseeispretty #foodartproject #hautescuisines #cottagecore #rusticstyle #still_life_gallery #onmytable #foodphotooftheday #eeeeeats #seasonaleating #droolclub #rusticstyle #shareyourtable  #moodygrams
Tra i consigli dell’ultimo Prime Day è stata qu Tra i consigli dell’ultimo Prime Day è stata quella che avete acquistato con più gioia ed entusiasmo. Ho ricevuto decine di messaggi con la foto della vostra nuova Instant Pot, avete condiviso con me le vostre prime ricette e i vostri piatti deliziosi.

Da quando l’ho acquistata, qualche anno fa, non c’è stato giorno in cui questa pentola elettrica non mi abbia dato supporto e soddisfazione. Mi avete visto usarla per tutto: dal ragù, al brodo, per le verdure, per legumi e cereali, soprattutto, per lo yogurt e anche per i dolci.

Credo sia arrivato il tempo di cominciare a condividere con voi le mie sperimentazioni e tenere uno spazio per lei tra le ricette che troverete in futuro sul blog. Prima però lasciate che vi racconti meglio e nel dettaglio cos’è, come funziona e perché scegliere la Instant Pot.

L’articolo, che trovate al link in bio, cliccando qui 👉🏻 @valefatina , raccoglie tutti i vostri dubbi e le domande che mi avete posto in questi anni e cerca di guidarvi nella decisione di un eventuale acquisto.

Spero che vi piaccia e vi sia utile. Nei commenti qui sotto 👇🏻 aspetto le vostre impressioni o le vostre eventuali altre domande ❤️

(Nel pezzo prendo in considerazione il modello Duo 7-in-1, altri modelli potrebbero presentare funzioni diverse o aggiuntive)
Che ci fanno pignette, fiocchi color oro e rami di Che ci fanno pignette, fiocchi color oro e rami di abete in timeline in piena estate? Si chiama #christmasinjuly e per noi folletti del Natale non è che l’ennesima occasione per goderci qualche glitter della nostre festa preferita 🤩

Per festeggiare questa “non-ricorrenza” ho pensato di realizzare un piccolo album a tema. Si parte da un foglio A4 e abbiamo tempo fino a dicembre per riempirlo insieme di meraviglia ❤️

Nel video ho utilizzato diversi strumenti che, se amate la carta come me, potrebbero piacervi, e vi ho mostrato meglio come utilizzo la mia @cricut_it Joy per scrivere, laminare e tagliare. Segnatevela tra i must have: serve a voi e sicuramente serve al vostro prossimo Natale 😬
Il #worldchocolateday era ieri, lo so, ma nell’I Il #worldchocolateday era ieri, lo so, ma nell’Instagram verità ci siamo noi che non ce la facciamo, che ci perdiamo briciole qua e là, che accumuliamo stanchezza, odiamo il caldo e che francamente abbiamo bisogno di cioccolato pure negli altri 364 giorni, per tenerci su. Altroché 😬🍫

INGREDIENTI:
- 8-10 cubetti di ghiaccio
- una tazzina di caffè
- 1 bicchiere di latte (io Non Latte @alpro 😉)
- 1 cucchiaio di cacao
- 2 cucchiai di gocce di cioccolato
- 1-2 cucchiai di zucchero (io l’ho omesso perché mi piace il cioccolato fondente 😉)
- Panna montata q.b.
- Sciroppo di cioccolato (io quello @fabbri1905 😋)

La ricetta completa di spiegazioni, come sempre, è sul blog, al link in bio cliccando qui 👉🏻 @valefatina 

#foodphotography #foodstyling #foodphotographyandstyling #foodie #food52 #beautifulcuisines  #pursuepretty #alliseeispretty #foodartproject #hautescuisines #cottagecore #rusticstyle #still_life_gallery #onmytable #foodphotooftheday #eeeeeats #seasonaleating #droolclub #rusticstyle #shareyourtable  #moodygrams#dolcivisioni #ledolcitentazioni #alritmolentodellestagioni #passionpatisserie
Cose che potrebbero rendere migliore l’estate: - Cose che potrebbero rendere migliore l’estate:
- una piscina condominiale
- free drink da maggio a settembre
- ferie, molte ferie
- venticello fresco profumato di menta
- vivere in ciabatte e pigiama
- chiudere la cucina e nutrirsi di gelato a oltranza 🍨😬

Nell’attesa che queste brevi richieste vengano accolte non ci resta che ingegnarci e trovare soluzioni creative per sopravvivere all’estate, soprattutto a tavola. 

Sul blog ho raccolto le mie, le trovi al link in bio, cliccando qui 👉🏻 @valefatina 

Se vuoi raccontarci i tuoi trucchetti estivi, o le tue richieste 😬 puoi farlo qua sotto, nei commenti 👇🏻
Letteralmente io, che di mestiere faccio la conten Letteralmente io, che di mestiere faccio la content creator, e non ho neanche un contenuto pronto per questo lunedì. Mi faccio un caffè, per tirarmi su, (rigorosamente freddo) e tutto va a posto ☕️😉

RICETTA AL VOLO
- 1 cucchiaio di caffè solubile
- 1 cucchiaio di zucchero o dolcificante
- 1 cucchiaio di acqua fredda
- Latte q.b. (qui ho usato il Non Latte di @alpro che con il caffè per me è super)
- Tanto ghiaccio
- 5 minuti di tempo per un risultato super ✨
Vuoi servire la solita macedonia in modo originale Vuoi servire la solita macedonia in modo originale e sfizioso? Prepara in un attimo questi cestini di cialda. Perfetti anche per gelati e mousse, insomma ideali per improvvisare dei deliziosi dessert estivi. Io ci ho messo crema pasticciera e frutta fresca, tu come li riempiresti?👩🏻‍🍳

La ricetta completa come sempre è sul blog, al link in bio, cliccando qui 👉🏻 @valefatina 

#foodphotography #foodstyling #foodphotographyandstyling #foodie #food52 #beautifulcuisines  #pursuepretty #alliseeispretty #foodartproject #hautescuisines #cottagecore #rusticstyle #still_life_gallery #onmytable #foodphotooftheday #eeeeeats #seasonaleating #droolclub #rusticstyle #shareyourtable  #moodygrams#dolcivisioni #ledolcitentazioni #alritmolentodellestagioni #passionpatisserie
📸 Visto che il backstage di Brodo di Coccole vi 📸 Visto che il backstage di Brodo di Coccole vi è piaciuto tanto, oggi vediamo come ho allestito questo scatto semplice ma non banale.

Parliamo ancora di composizione ma anche di come usare il diaframma per un risultato ottimale. 

Il trend total white e anche quello del dalgona coffee saranno anche vintage ma con questo caldo c’era proprio bisogno di freschezza per gli occhi e il palato 😉

La ricetta, come sempre, è sul blog, al link in bio, cliccando qui 👉🏻 @valefatina 

Ci vediamo nelle storie di oggi per analizzare un foto fail 😉

#foodphotography #foodstyling #foodphotographyandstyling #foodie #food52 #beautifulcuisines  #pursuepretty #alliseeispretty #foodartproject #hautescuisines #cottagecore #rusticstyle #still_life_gallery #onmytable #foodphotooftheday #eeeeeats #seasonaleating #droolclub #rusticstyle #shareyourtable  #moodygrams
Seguimi!

Contatti

Valentina Masullo
Content marketing per il food.
Lavoro a Torino ma mi sposto ovunque serva.
P. IVA: 11435880015
valefatina@gmail.com

Mi trovi anche qui

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
  • Portfolio
  • Corsi
  • Contatti

© 2022 Valentina Masullo