• Sono aperte le iscrizioni a Foto in tavola!
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Valentina Masullo

The digital food fairy

  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
    • Foto in tavola
    • Creazione di ricette
    • Food photography
    • Consulenza e formazione
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti

Come creare uno sfondo effetto cemento

Pubblicato il 30 Marzo 2017

Se c’è una cosa che ho imparato in questi anni è che quando fotografi cibo la sfida è fare sempre meglio e stare al passo con i tempi (e delle richieste dei clienti) e qualche volta per farlo non basta studiare o fare pratica, bisogna proprio migliorare l’attrezzatura. Così la libreria si è riempita di libri di cucina e nuove ricette, la credenza di piatti, teglie, tovagliette e tutto quello che può essere considerato props e dietro la porta dello studio hanno cominciato ad accumularsi assi di legno e altri materiali da utilizzare come base per le mie foto. E non basta mai, ce ne vogliono sempre e ancora. ANCORA.

Rinnovare i props è piuttosto semplice, tra negozi di casalinghi, grandi magazzini e mercatini dell’antiquariato e dell’usato – anche quelli all’estero (tratto da una storia vera) – c’è l’imbarazzo della scelta, per gli sfondi invece è più complicato, non esiste un negozio di sfondi e il materiale professionale (es. gli sfondi in vinile stampato) che si può acquistare da rivenditori specializzati ha spesso un costo elevato. Per risparmiare senza rinunciare a ottenere un buon risultato possiamo o tirare fuori tutta la faccia tosta che abbiamo e recuperare materiali di avanzo in cantieri e falegnamerie, oppure acchiappare i pennelli e, senza neanche avere particolari doti artistiche, creare da zero sfondi unici partendo da materiali accessibili.

Con questo tutorial scoprirai come si ottiene uno sfondo con effetto “concrete” pietra/cemento molto naturale, come quello che puoi vedere in queste foto, spendendo poco più di 10€. Puoi spendere anche meno realizzando lo stesso procedimento su un cartoncino, io invece ho scelto l’MFD, medium-density fiberboard, un derivato molto leggero ed economico del legno perché, specialmente quanto fotografo il cibo, sporco lo sfondo o appoggio sul piano alimenti umidi (es. frutta o verdura) che potrebbero rovinare in fretta la carta. Utilizzando una base più solida lo sfondo durerà a lungo e non dovrai rifare spesso il lavoro. L’MDF si acquista in negozi di fai da te e falegnamerie, viene tagliato a misura ed esiste in vari spessori.

Muffin con fave e pecorino su sfondo effetto pietra
Muffin con fave e pecorino su sfondo effetto pietra

Materiali

  • Un pannello di MDF – 8€ per un pannello da 60x90x1 cm, di cui puoi utilizzare entrambe le facce
  • Colore acrilico bianco e nero – Circa 3€ per tubetto da 200 ml
  • Un pennello – Circa 1€
  • Un piatto monouso (da utilizzare come tavolozza)
  • Carta di giornale (vano bene anche i volantini pubblicitari)

Procedimento

In un piatto monouso o in un contenitore riciclato diluisci l’acrilico bianco con acqua.

Tutorial sfondo per fotografie - Effetto pietra/cemento

Con pennellate rapide e date sempre nella stessa direzione dai il bianco su tutta la superficie. l’MDF tenderà ad assorbire rapidamente il colore quindi è normale che inizialmente sembra che “sparisca”. Ripeti questo passaggio per 2-3 volte.

Tutorial sfondo per fotografie - Effetto pietra/cemento

Lascia che l’acrilico sia asciutto al tatto (basteranno circa 10 minuti) e con il colore bianco molto meno diluito passa su tutta la superficie picchiettando con il pennello. Questo passaggio serve ad intensificare il colore e la texture del materiale, puoi ripeterlo anche più volte e con l’acrilico sempre più asciutto per creare un effetto ancora più grezzo. Lascia asciugare al tatto. Ci vorranno circa 30 minuti.

Tutorial sfondo per fotografie - Effetto pietra/cemento

In questo video puoi vedere qual è il movimento da fare con il pennello.

Mescolando l’acrilico bianco e quello nero crea una tinta media di grigio leggermente diluita con acqua e procedi come segue: appallottola un foglio di giornale, intingilo brevemente nell’acrilico e comincia a picchiettare strofinando leggermente la carta sul piano in modo da creare macchie qui e là.

Continua in questo modo alternando macchie più chiare e più scure (aggiungendo bianco e nero al piatto a mano a mano che si svuoterà) continuando a picchiettare come e dove vuoi fino a che non avrai raggiunto il risultato desiderato.

Tutorial sfondo per fotografie - Effetto pietra/cemento

Lascia asciugare completamente per almeno 24-36 ore e poi utilizza il tuo sfondo per le tue foto food o di still life.

Se questo tutorial ti è stato utile, se lo hai utilizzato, se ti è piaciuto lasciami un commento e fammelo sapere così in futuro pubblicherò altri articoli simili.

Commenti

Archiviato in: Fotografia Etichettato con: DIY, Food photography, Tutorial

« L’importanza di condividere la conoscenza
Le cose che stanno succedendo »

The digital food fairy

Mi occupo di content marketing per aziende e professionisti del food. Progetto e creo contenuti per promuovere prodotti e servizi. Creo ricette, faccio food photography, formazione e consulenza per aziende e professionisti.

Blog

Le mie prime, vere, ferie da freelance

Le mie prime, vere, ferie da freelance

Chi ha paura della strategia?

Chi ha paura della strategia?

Stare fuori dal gregge (parliamo di comunicazione)

Stare fuori dal gregge (parliamo di comunicazione)

Instagram

Seguimi!

Contatti

Valentina Masullo
Content marketing per il food.
Lavoro a Torino ma mi sposto ovunque serva.
P. IVA: 11435880015
valefatina@gmail.com

Mi trovi anche qui

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti

© 2019 Valentina Masullo